Categoria: Notizie
-
Riti pasquali: settimana di appuntamenti
Nella settimana che precede la Pasqua, i fedeli e l’intero paese s’immergeranno nella suggestione ricreata da una tradizione antica, che mescola fede e cultura. Il parroco di Barumini don Aldo Carcangiu ha previsto per oggi alle 18 in parrocchia il rito della lavanda dei piedi, e alle 21 canto del rosario in sardo. I riti…
-
Sangue, aumentano le donazioni dei volontari
Sei milioni di euro ogni anno: è la spesa in Sardegna per l’importazione del sangue. Nonostante l’aumento delle donazioni, le importazioni non diminuiscono. Sono alcuni dati emersi nella quarantesima assemblea regionale dell’Avis svoltasi al Centro culturale Giovanni Lilliu di Barumini. La manifestazione ha visto la presenza di 162 presidenti delle sedi comunali e provinciali, di…
-
Centro Lilliu, domani l’assemblea dell’Avis
L’Avis (Associazione volontari italiani sangue) della Sardegna celebra domani al Centro Culturale Giovanni Lilliu di Barumini la quarantesimo assemblea regionale. È prevista la partecipazione di 162 presidenti delle sedi comunali e provinciali, e di 99 delegati in rappresentanza dei 28.398 soci iscritti nelle 154 Avis comunali presenti nell’Isola. Soci che nell’ultimo anno, hanno effettuato 41.387…
-
Messa con palme intrecciate
L’intreccio delle palme è una tradizione ultrasecolare che non è destinata a scomparire. Anche quest’anno i componenti della Confraternita Madonna del Rosario col Priore Giuseppe Sergi, sono al lavoro per preparare le palme. Da alcuni giorni si ritrovano nell’antica chiesetta di San Giovanni risalente al XII secolo, per confezionare gli intrecci delle palme. Un rito…
-
Autovelox, processo per le multe. Cento automobilisti ammessi come parte civile
Vincenzo Sergi e Pierluigi Ferraro, funzionario responsabile del Comune e amministratore della Sercom, la società che ha fornito l’autovelox, sono accusati entrambi di concorso in abuso d’ufficio e, nel caso del funzionario, anche di falso. Quasi un centinaio di automobilisti si sono già costituiti parte civile, ma il collegio presieduto dal giudice Mauro Grandesso si…
-
Centro culturale, esposta piroga neolitica
Una piroga neolitica ricavata da una roverella, risalente a 8 mila anni fa e ricostruita da archeologi e artigiani, è stata l’attrazione principale della conferenza “Spazi, tempi e modi del navigare tra ricerca, sfida e impresa” tenutasi al Centro culturale Giovanni Lilliu di Barumini. L’iniziativa s’inserisce nell’evento culturale della XIII Settimana della cultura che terminerà…