Categoria: Archeologia

  • Su Nuraxi resiste alla crisi

    Su Nuraxi resiste alla crisi

    Il monumento patrimonio dell’Unesco è il pezzo forte per i turisti in arrivo in Marmilla. Nei primi mesi dell’anno è in aumento il numero dei visitatori stranieri. Sono tanti i turisti che continuano a visitare il villaggio archeologico del nuraghe Su Nuraxi, il Polo museale di Casa Zapata col rispettivo Nuraxi ‘e Cresia, e le…

  • Daidàleia. La memoria nell’arte

    Daidàleia. La memoria nell’arte

    In occasione del 15° anniversario dell’inserimento dell’Area Archeologica “Su Nuraxi” nella Lista del Patrimonio dell’Umanità (UNESCO), il Comune di Barumini e la Fondazione Barumini Sistema Cultura hanno promosso la realizzazione – presso il Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu” – della mostra temporanea “Daidàleia. La memoria nell’arte”. L’esposizione collettiva,curata dalla storica…

  • “Daidàleia”, dentro il mito dei nuraghi

    “Daidàleia”, dentro il mito dei nuraghi

    Barumini, quindici anni dopo il riconoscimento Unesco una mostra d’arte contemporanea in omaggio a Giovanni Lilliu Nuraghi, all’origine del mito c’era Dedalo, costruttore di torri. Fu lui a lasciare in eredità al popolo dei Sardi quelle imponenti e temute costruzioni ciclopiche che incutevano timore e rispetto ai popoli del tempo. L’affascinante leggenda raccontata dai greci,…

  • Scuola di archeologia al Nuraghe

    Scuola di archeologia al Nuraghe

    Volontari stranieri per studiare il monumento patrimonio dell’Unesco Si è concluso con un autentico successo il progetto denominato “Revitalization of Su Nuraxi archeological finds” a cui hanno partecipato tanti volontari di varie nazionalità, desiderosi di dare il proprio contributo per la tutela e la valorizzazione dei monumenti del Patrimonio Mondiale. Quest’anno ricorre il 40° anniversario…

  • Archeologia, soggiorno di studenti stranieri

    Archeologia, soggiorno di studenti stranieri

    Hanno già trascorso quindici dei venti giorni previsti gli studenti di varie nazionalità (anche extraeuropee) che soggiornano a Barumini per apprendere le principali tecniche legate allo studio di reperti archeologici, nonché quelle rivolte alla conoscenza dell’antica storia, della cultura e delle tradizioni della Sardegna. È l’unico progetto italiano dell’edizione 2012 denominato Revitalization of Su Nuraxi…

  • “Addio professore”, così Barumini saluta Giovanni Lilliu

    “Addio professore”, così Barumini saluta Giovanni Lilliu

    «Erano giorni freddi quelli del marzo 1951. Avevo accompagnato il Professore a fare gli ultimi sopralluoghi prima di iniziare a scavare. Su, a monte Nuraxi ci lavorai per più di due mesi, spalando il fango, in metz’e su ludu, per mettere a nudo le pietre. Portando via i detriti dentro un carretto». Antonio “Ninu” Zedda…