Categoria: Archeologia

  • Su Nuraxi, si torna a scavare a Barumini

    Su Nuraxi, si torna a scavare a Barumini

    Sono trascorsi circa 60 anni dagli scavi condotti dall’archeologo Giovanni Lilliu, che portò alla luce la reggia nuragica e il villaggio di Barumini. Dalla fine di agosto 2015 gli archeologi (fino a oggi impegnati nel sito soltanto per interventi di restauro) torneranno a indagare tra le capanne che sorgono attorno a Su Nuraxi. Lo faranno…

  • Da Cagliari a Barumini: nasce il polo museale della Sardegna

    Da Cagliari a Barumini: nasce il polo museale della Sardegna

    Avvicinare i cittadini ai musei perché diventino strumento per la formazione e crescita culturale. Giovanna Damiani, senese, neo direttrice del polo museale della Sardegna, alla sua prima uscita pubblica ha illustrato così gli obiettivi del Polo, di cui fanno parte undici tra musei, siti archeologici e luoghi della cultura. A dare il via al percorso…

  • Nuraghi e altopiano, l’altra Sardegna

    Nuraghi e altopiano, l’altra Sardegna

    Una Sardegna fuori dalle rotte turistiche balneari, interessante da scoprire nella potenza della sua storia millenaria conservata tra colline mioceniche e solitari altipiani di basalto, tra nuraghi e castelli, nella parte centro meridionale della regione. Atterrati a Cagliari, si prende la statale 131 fino al bivio per Barumini al km 40,900. Siamo in Marmilla, tra…

  • Sardegna, the Spirit of an Ancient Island

    Sardegna, the Spirit of an Ancient Island

    “SARDEGNA, the Spirit of an Ancient Island. The art and Architecture of Pre-Nuragic and Nuragic Cultures ” di Sandra Davis Lakeman Presentazione del libro e inaugurazione della mostra Sabato 7 giugno p.v. alle ore 17.00, presso il Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu” in viale Su Nuraxi  a Barumini, saranno presentati…

  • L’Isola delle Torri

    L’Isola delle Torri

    Il 13 Marzo ricorre il centenario della nascita di Giovanni Lilliu, l’archeologo e intellettuale sardo che con la sua instancabile attività di studioso e divulgatore ha portato all’attenzione della Sardegna e del mondo la civiltà nuragica. Il progetto espositivo nasce dal desiderio di ricordare la figura del grande archeologo nel centenario della sua nascita; all’interno…

  • Cagliari, i beni sequestrati nella villa esposti in una mostra dedicata a Lilliu

    Cagliari, i beni sequestrati nella villa esposti in una mostra dedicata a Lilliu

    I beni archeologici sequestrati a Cagliari (valore 18 milioni di euro) finiranno, il prossimo anno, nella mostra archeologica in occasione del centenario della nascita di Giovanni Lilliu. Nella loro villa a Cagliari avevano creato un piccolo museo archeologico con migliaia di pezzi, ma solo di una parte ne avevano denunciato il possesso e la custodia.…